EULOSAM II
EUropean LOw Speed Aircraft Model at high Reynolds II
(Aziende partecipanti al consorzio: NHOE Srl, IBK-INNOVATION GMBH & CO. KG, ILM Srl,)
La presente attività di ricerca è stata finanziata da CleanSky Joint Undertaking all'interno del programma di ricerca e sviluppo Horizon2020 dell' Unione Europea.
Nell'analisi di flussi laminari devono essere presi in considerazione diversi parametri legati alla qualità realizzativa del modello del velivolo da galleria del vento dal momento che influiscono fortemente sulla posizione del punto di transizione da flusso laminare a flusso turbolento.
Parametri chiave nello studio di flussi laminari sono dunque la forma del modello, la presenza di gradini o aperture, la rugosità superficiale e l'eventuale presenza di ondulazioni.
Anche se in letteratura tale fenomeno non è ampiamente affrontato esistono alcune correlazioni empiriche, non del tutto affidabili, tra rugosità e posizione del punto di transizione; risultati sperimentali hanno mostrato come una rugosità distribuita influisca in maniera decisiva sulla transizione tra flusso laminare e turbolento.
Tale fenomeno può essere controllato attraverso un attento design da un punto di vista meccanico evitando la presenza di gradini o aperture derivanti dall'integrazione delle molteplici parti che compongono il modello da galleria e ponendo attenzione in fase di produzione ad ondulazioni e finitura superficiale entrambi task piuttosto impegnativi.
In ultimo, ma non per importanza, il numero di sensori di pressione e la loro integrazione nella zona del bordo di attacco (necessari per acquisire correttamente la posizione del punto di ristagno) richiedono soluzioni speciali ed innovative per evitare la contaminazione del flusso laminare.
Completamente in linea con JTI-CS2-2017-CfP07-AIR-01-30, l'obiettivo generale del progetto è sostenere lo sviluppo e la validazione di velivoli laminari integrando innovative superfici di controllo aerodinamico e tecnologie ad alta portanza.
Il programma EULOSAM II è incentrato sulla revisione e sul completamento di un modello da galleria che consenta di valutare le performance aerodinamiche di innovative superfici di controllo aerodinamico e tecnologie ad alta portanza.
Le dimensioni del modello sono 2,25m di apertura alare con un area di 1,2m2 con un piano di coda orizzontale di 0,8m e un'area di0,26m2.
Per maggiori dettagli visitare la pagina web CORDIS Risultati della ricerca dell'UE.